ࡱ> q`bjbjqPqP0::6o("J9J9J989^:"un::(;;;;;;ttttttt$why4uQ>;;>>u;;cuNNN>;;tN>tNNpk,(q;: ж(J9E o$tTyu0uohzLzH(qz(qp;;Np<t<;;;uuMd;;;u>>>>"""(/ """/"""   C O M U N E D I T U R I P R O V I N C I A D I B A R I CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA DEL PALAZZO MUNICIPALE, DEL CENTRO CULTURALE POLIVALENTE DEI BAGNI PUBBLICI SITI AL CIMITERO COMUNALE E NELLA VILLA COMUNALE S.PERTINI ART.1 OGGETTO DELLAPPALTO Oggetto del presente appalto la pulizia giornaliera e periodica degli uffici e di altri locali adibiti a servizi comunali ubicati nella sede Municipale di Via XX Settembre, di alcuni locali del Centro Culturale Polivalente sito in Piazza Gonnelli, pulizia giornaliera dei bagni pubblici siti in P.zza S.Pertini pulizia settimanale dei bagni siti presso il Cimitero comunale. La pulizia riguarda tutte le superfici orizzontali (pavimenti, soffitti, davanzali, terrazzi, (balconi, scale di accesso interne), tutte le superfici verticali(finestre, vetrate, pareti piastrellate, porte, ringhiere) tutti i servizi igienico sanitari siti nel Palazzo Municipale C.C.P., bagni pubblici siti in P.zza Pertini, Bagni Cimitero comunale, vano ascensori Palazzo municipale e del C.C.P. compresi gli arredi e le attrezzature presenti. ART.2 IMPORTO DELLAPPALTO Limporto totale a base di gara per il periodo dal 01/09/2015 al 31/08/2016 di 60.390,38 oltre IVA ed oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso pari ad 473,28 oltre IVA. Tale importo da considerarsi interamente a corpo ai sensi dell art.82 del D.Lgs.163/2006, pertanto in tale importo sono compresi gli oneri del personale, delle attrezzature e quello del materiale di consumo occorrente per il corretto ed esatto espletamento del servizio. Si precisa che sono a carico della S.A.le spese per la fornitura di acqua ed energia elettrica per il funzionamento dei macchinari necessari per lesecuzione dei lavori. ART.3 CONSISTENZA E DESCRIZIONE SOMMARIA DELLE STRUTTURE I locali e gli uffici comunali oggetto del servizio di pulizia la cui superficie complessiva ammonta a mq.1.880,88 sono i seguenti: Palazzo Comunale sito in Via XX Settembre: Piano terra per una superficie complessiva di mq.392,85 come di seguito dettagliato: n. 12 locali adibiti ad uffici, i bagni siti c/o la Polizia Municipale per una superficie complessiva di mq.254,35; Androne per una superficie complessiva di mq.50 atrio per una superficie complessiva di mq.88,50; 1 Piano per una superficie complessiva di mq.528,01 come di seguito dettagliato: n.20 locali adibiti ad uffici comunali compresi corridoi e disimpegni per una superficie di mq.500,80; N.1 bagno per una superficie complessiva di mq 6,00; Scala di accesso al 1 piano mq.21,21 2 Piano per una superficie complessiva di mq. 479,76 come di seguito dettagliato: n.7 locali adibiti ad uffici comunali, corridoi e disimpegni per una superficie complessiva di mq 203,39; n.2 bagni per una superficie complessiva di mq.6,80; n.1 sala consiliare per una superficie complessiva di mq.156,88; n.2 bagni( annessi alla sala consiliare) per una superficie complessiva di mq.6,84; corridoi e disimpegni per una superficie complessiva di mq.10,00; N 2 locali adibiti ad archivio per una superficie complessiva di mq.17,65; Scale di accesso al 2 piano per una superficie complessiva di mq.13,20 Terrazzo per una superficie complessiva di mq.65,00; Vano ascensore; Centro Culturale Polivalente sito in Piazza Gonnelli : 1 Piano per una superficie complessiva di mq.375,26 come di seguito dettagliato: n. 3 locali adibiti ad uffici, compresi corridoi e disimpegni per una superficie complessiva di mq.165,30; n.3 bagni per una superficie complessiva di mq.8,20; Sala conferenza per una superficie complessiva di mq.167,82 Scala di accesso compreso il pianerottolo al 1 piano mq.33,94; Vano ascensore. Bagni Pubblici siti nella Villa comunale S.Pertini per una superficie complessiva di mq. 55,00; N.2 Bagni siti presso il Cimitero comunale per una superficie complessiva di mq. 50,00. ART.4 DEFINIZIONE DEL SERVIZIO DI PULIZIA E RELATIVA CADENZA CON FREQUENZA GIORNALIERA mq.1.359,99: Tale servizio dovr essere espletato tutti i giorni dal luned al venerd da una squadra di pulitori organizzati composta da un numero non inferiore a 4(quattro) unit, la cui presenza quotidiana dovr risultare da apposito foglio di presenza giornaliera che dovr essere esibito a richiesta dellUfficio preposto, dal coordinatore di cui al successivo art.9. Il predetto servizio riguarder le seguenti prestazioni: Spazzatura ad umido dei pavimenti di tutti gli ambienti degli edifici oggetto dellappalto; Spazzatura e lavaggio dellandrone del portone principale; Spazzatura di tutte le scale daccesso agli Uffici situati al I e II piano della Sede Municipale, e degli uffici e scale di accesso compresi corridoi e disimpegni siti presso il Centro Culturale Polivalente; Spolvero arredi, suppellettili, ecc.siti negli ambienti innanzi citati; Svuotatura e pulizia di cestini gettacarte; Trasporto del materiale di risulta delle operazioni di pulizia in apposito luogo di raccolta. Collocazione del materiale igienico sapone liquido, carta igienica e salviette per mani, forniti dalla ditta aggiudicataria dellAppalto, negli appositi contenitori. Lavaggio ed accurata disinfezione, con prodotti idonei allo scopo, delle apparecchiature idrico sanitarie e dei pavimenti siti nei bagni siti a Piano Terra c/o la Polizia Municipale 1 e 2 Piano e relativa fornitura alloccorrenza di sapone liquido per mani, carta igienica e carta per mani. Nelle operazioni di svuotamento dei cestini si dovr procedere alla selezione dei rifiuti depositati negli stessi ed al deposito negli appositi contenitori per carta/cartone e plastica collocati nellandrone del Palazzo municipale. CON FREQUENZA SETTIMANALE mq.1491,18: Tale servizio dovr essere espletato il sabato dalle ore 8,00 alle ore 12,00 dalla medesima squadra di pulitori organizzati, sotto la diretta responsabilit del coordinatore di cui al successivo art.9); Il predetto servizio riguarder le seguenti prestazioni: Lavaggio, di tutti i pavimenti degli Uffici e dei locali della Sede Municipale e del Centro Culturale Polivalente, compreso landrone, latrio a piano Terra, le scalinate daccesso agli Uffici, del vano ascensori, con detersivi appropriati e del terrazzo sito al 2 piano. Disinfezione accurata e lavaggio delle piastrellature verticali ed orizzontali di tutti i servizi igienici presenti c/o la sede municipale ed il C.C.P.. Pulizia e disinfezione dei pavimenti e dei sanitari dei bagni siti presso il Cimitero comunale. (ultimo sabato di ogni mese) Spolvero parti superiori mobili, scaffalature, punti luce ecc.; Lavaggio di tutti i vetri ed infissi interni ed esterni della sede municipale e del C.C.P.; Lavaggio di tutte le porte. SERVIZI OCCASIONALI mq.334,7 Per servizio occasionale si intende: il servizio di pulizia della Sala Consiliare che dovr essere eseguito prima di ogni seduta consiliare e/o manifestazione ed a seguito comunicazione dellUfficio di Segreteria per n. 15 interventi/anno; il servizio di pulizia della Sala Conferenze c/o il C.C.P. che dovr essere eseguito prima di ogni manifestazione ed a seguito comunicazione dellUfficio di Segreteria per n. 10 interventi/anno; ART.5 SERVIZIO DI PULIZIA APERTURA e CHIUSURA DEI BAGNI PUBBLICI SITI NELLA VILLA COMUNALE E RELATIVA CADENZA Tale servizio prevede sia lapertura e chiusura dei bagni pubblici sette giorni su sette che la pulizia degli stessi per n.2 ore al giorno cos come segue: Periodo invernale: Apertura alle ore 8,00 ed alle ore 16,00; Chiusura alle ore 12,00 ed alle ore 20,00 ; Periodo estivo Apertura alle ore 8,00 ed alle ore 18,00; Chiusura alle ore 12,00 ed alle ore 22,00. La pulizia di tali bagni dovr essere eseguita due volte al giorno ovvero dopo aver aperto i bagni al pubblico al mattino ed al pomeriggio. Tale pulizia consiste nel lavaggio ed accurata disinfezione con prodotti idonei allo scopo delle apparecchiature idrico sanitarie, dei pavimenti e relativa fornitura di sapone liquido per mani, carta igienica e carta per mani. ART.6 SERVIZI STRAODINARI Qualora si verificasse lesigenza di far effettuare una pulizia straordinaria presso gli immobili comunali anche non compresi nel presente appalto, nonch interventi di pulizia della Sala Consiliare e della Sala Conferenze eccedenti quelli previsti nel precedente art.4), lAmministrazione comunale si riserva la facolt di affidare detto servizio alla Ditta aggiudicataria, previa presentazione di preventivo di spesa con applicazione della stessa percentuale di ribasso offerta in sede di gara. ART.7 SORALLUOGO Al fine di avere esatta cognizione dei luoghi oggetto del presente C.S.A. fatto obbligo agli operatori interessati di eseguire apposito sopralluogo. A tal uopo dovr essere inoltrata richiesta tramite invio telematico a mezzo comunicazione sul portale del MePA con apposizione di firma digitale, utilizzando il modello allegato, non oltre il giorno... . Tale sopralluogo potr essere effettuato dal legale rappresentante/ direttore tecnico dellimpresa e/o da suo delegato munito di documento di riconoscimento in corso di validit e di Certificato della Camera di commercio. Non saranno prese in considerazione le richieste che NON perverranno secondo le modalit indicate nel presente C.S.A.. Lattestazione di presa visione dei luoghi dovr essere allegata allofferta-documentazione amministrativa. ART.8 MODALITA DI ESECUZIONE DEL SERVIZIO ED ONERI RELATIVI Ferme restando le norme sopra esposte, la ditta appaltatrice per lespletamento del servizio oggetto del presente C.S.A. dovr garantire un monte ore mensile non inferiore a 209/m. Il monte ore mensile utilizzato dalla Ditta appaltatrice del servizio dovr risultare dai Report mensili di esecuzione lavori che dovranno essere allegati alla fattura. Per la perfetta pulizia dei locali la ditta appaltatrice dovr essere in possesso di mezzi appropriati e personale qualificato al fine di rendere il servizio in parola a perfetta regola darte ed in condizioni di completa autonomia organizzativa. Il servizio di pulizia dei locali deve essere effettuato in orari da non arrecare disturbo alle attivit degli uffici e dei servizi comunali, quindi al di fuori dellorario di lavoro negli uffici medesimi e negli orari in cui i locali e la sala giunta e consiliare non sono occupati per riunioni e sedute, per un totale di ore garantito al mese pari ad ore 290. Attualmente lorario di lavoro presso gli uffici comunali il seguente: Uffici amministrativi e tecnici (Palazzo Municipale e CCP): dal luned al venerd dalle ore 7,30 alle ore 14.30 e nel pomeriggio di marted dalle ore 15,30 alle ore 19,00; Uffici di Polizia Municipale tutti i giorni dalle ore 7,30 alle ore 13,45 e nel pomeriggio dalle ore 14,30 alle ore 20,30. Il servizio di apertura, chiusura e pulizia dei bagni pubblici siti nella Villa comunale S.Pertini dovr essere espletato per n.1(una) ora giornaliera per 7/7 cos come dettagliato nel precitato art.5. Sar cura del Comune di Turi comunicare tempestivamente variazioni ai suddetti orari cos come eventuali chiusure temporanee dei servizi in parola. Sar cura della Ditta che avr in consegna le chiavi del Comune e di tutti gli uffici, di lasciare i locali chiusi e di spegnere le luci prima di andar via. Ogni omissione sar punita come previsto dallart.12. ART.9 MATERIALI ED ATTREZZI Sono a carico dellappaltatore la fornitura di tutti i materiali, ivi compresi sapone liquido e salviette per mani, carta igienica, che dovranno essere atossici e biodegradabili, nonch prodotti detergenti per superfici orizzontali e verticali che non dovranno essere tossici e quindi dannosi per persone e cose. I detergenti ed i disinfettanti dovranno essere utilizzati ad esatta concentrazione. Per ciascuno di essi dovranno essere forniti entro 30(trenta) giorni dallaffidamento apposite schede tecniche di sicurezza, ai sensi della vigente normativa. Limpresa dovr utilizzare nellespletamento del servizio macchine ed attrezzature nella sua disponibilit, quali aspirapolvere scale, carrelli e quantaltro necessario per lespletamento a regola darte del servizio di pulizia oggetto dellappalto. Gli stessi dovranno essere conformi a quanto previsto dal DPR 24/07/1996 n.459 D.Lgs 15 agosto 1991, n.277, nonch a quanto stabilito dal DPR 24/07/96 n.459. Prima dellinizio del servizio la Ditta Appltatrice dovr fornire copia del certificato di conformit e scheda tecnica dettagliata. Limpiego degli attrezzi e delle macchine, la loro scelta e le loro caratteristiche tecniche dovranno essere perfettamente compatibili con luso dei locali, gli stessi dovranno essere tecnicamente efficienti e mantenuti in perfetto stato e dovranno essere dotati di tutti quegli accorgimenti ed accessori atti a proteggere e salvaguardare loperatore ed i terzi da eventuali infortuni. La Ditta responsabile della custodia delle attrezzature tecniche, dei macchinari e dei materiali. ART.10 PERSONALE La ditta appaltatrice tenuta ad attuare nei confronti dei propri dipendenti e/o soci lavoratori la piena applicazione del contratto collettivo nazionale di lavoro di categoria nonch degli accordi integrativi regionali ed in speciale modo a garantire lassunzione di tutto il personale gi impiegato nei servizi, nei modi e nelle condizioni previste dalla legislazione vigente e dai contratti collettivi di categoria ed, in particolare, il riconoscimento della qualifica posseduta e della anzianit pregressa. La ditta aggiudicataria del servizio tenuta ad attuare, nei confronti dei propri dipendenti, condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi nazionali di lavoro applicabili alla categoria. Tutti gli obblighi e gli oneri antinfortunistici, assistenziali, assicurativi e previdenziali sono a carico dellappaltatore, il quale ne il solo responsabile, anche in deroga alle norme che dovessero disporre lobbligo del pagamento e lonere a carico del Comune, con esclusione di ogni diritto o possibilit di rivalsa nei confronti del Comune o in solido con esso e di ogni indennizzo. Lappaltatore dovr comunque produrre, prima della stipula del contratto di appalto, il Piano di Sicurezza di cui allarticolo 4 D.lgs. 626/94 e comunicare il nominativo del Responsabile del servizio di prevenzione e protezione. La ditta aggiudicataria dovr dare in uso ai propri dipendenti attrezzature, macchine e materiali che corrispondono pienamente alle norme vigenti in ambito UE e comunque attenendosi al D.lgs. 626/94. In caso di inottemperanza accertata dal Comune o ad esso segnalata dallIspettorato del Lavoro, il Comune potr provvedere direttamente ad eliminarla, utilizzando la cauzione, ovvero le somme dovute allappaltatore per le prestazioni eseguite, senza che lappaltatore medesimo possa opporre eccezioni n aver titolo al risarcimento danni. Prima dellinizio dellappalto, la ditta appaltatrice dovr fornire allente appaltante lelenco dei dipendenti addetti al servizio appaltato, con le relative generalit, domicilio e qualifica e livello professionale, al fine di consentire la verifica della idoneit dei dipendenti stessi in rapporto alla delicatezza dei compiti da svolgere ed alla frequenza ed allaccesso in uffici o strutture dove sono custoditi valori, fascicoli, documenti; tale elenco, con la relativa documentazione, dovr essere aggiornato con i nuovi inserimenti di personale, anche per sostituzione temporanea di altro personale per servizio militare, malattia, infortunio, ferie e maternit, entro il 5 del mese successivo a quello in cui le variazioni si sono verificate. La ditta appaltatrice dovr comunicare al Comune, prima della stipula del contratto, il nominativo ed il recapito (anche telefonico) della persona da essa designata alla quale stato attribuito il ruolo di responsabile dei servizi oggetto dell'appalto e di unico referente nei confronti del Comune. Detto responsabile dovr essere immediatamente reperibile per ogni eventuale necessit. Il personale utilizzato nellappalto dovr essere periodicamente aggiornato sulle specifiche tematiche del servizio di pulizia relativo ai locali oggetto dellappalto. In caso di sciopero del personale dellimpresa o in presenza di altre cause di forza maggiore, lImpresa si impegna a darne comunicazione al Comune con un anticipo di almeno 2 (due) giorni; dovr comunque essere in ogni caso assicurato un servizio di emergenza. In caso di inadempimento verranno applicate le penali previste al successivo articolo. ARTICOLO 11 - OBBLIGHI DEL PERSONALE Il personale in servizio deve mantenere un contegno corretto e riguardoso, osservando scrupolosamente il segreto dufficio in merito a documenti o notizie di cui venisse a conoscenza durante lespletamento del servizio stesso; dovr indossare un camice (di colore uguale per tutti i dipendenti) e dovr essere munito di tesserino di riconoscimento contenente nome, cognome e fotografia. E inoltre direttamente responsabile della custodia delle chiavi di accesso alle strutture comunali. Lappaltatore si impegna a richiamare e, se del caso, a sostituire i dipendenti che non dovessero osservare una condotta irreprensibile o le cui prestazioni non risultino soddisfacenti. Le richieste e le segnalazioni effettuate al riguardo dal Comune saranno impegnative per lappaltatore. Nellesecuzione del servizio il personale addetto deve prestare la massima attenzione al fine di evitare di mettere in disordine carte, documenti, disegni e quanto altro eventualmente rinvenuto sulle scrivanie e sui tavoli. Il personale deve altres esimersi dallaprire armadi e cassetti e dal consentire laccesso a persone estraneo al servizio. Il personale tenuto ad utilizzare attrezzature, materiali, dispositivi di protezione individuale a norma del D.lgs. n 81/2008, nonch essere formato ed informato ai sensi degli articoli 21 e 22 del D.lgs. n81/2008. ART.12 NOMINA COORDINATORE Limpresa aggiudicataria dovr comunicare allatto della consegna il nominativo di un coordinatore di tutte le attivit previste nel presente disciplinare, al quale i funzionari comunali dovranno rivolgersi per i rapporti con il personale. Laggiudicatario dovr adoperarsi nella conduzione dei servizi di cui al presente disciplinare, con la massima cura e tempestivit con lobbligo di segnalare immediatamente allUfficio Tecnico ed allAmministrazione comunale tutte quelle circostanze e fatti rilevati durante lespletamento del suo compito che possono impedire il regolare svolgimento del servizio. Il coordinatore tenuto a presentare mensilmente alla stazione appaltante il foglio di presenza giornaliero delle unit in servizio con indicazione del monte ore utilizzato per lespletamento degli stessi, munito di visto di regolare esecuzione da parte della S.A.. ART.13 PENALIT LIEVI INADEMPIENZE Le inadempienze dellappaltatore, ritenute lievi a insindacabile giudizio dellAmministrazione, a qualunque obbligo derivante dal presente capitolato, comporteranno lapplicazione della penalit da Euro 150,00 ad Euro 300,00 con la sola formalit della contestazione degli addebiti eseguita mediante provvedimento del Dirigente competente. Con tale provvedimento verr comunicato alla ditta appaltatrice la contestuale emissione, a suo carico, di apposita reversale di incasso di importo pari alla penalit applicata. Tale reversale sar pagata dalla ditta appaltatrice mediante compensazione con i primi mandati utili di pagamento emessi a copertura delle fatture . GRAVI INADEMPIENZE RISOLUZIONE DEL CONTRATTO PER INADEMPIMENTO In caso di gravi inadempienze, si far luogo alla risoluzione in qualsiasi momento del contratto di appalto, con esclusione di ogni formalit legale, convenendosi sufficiente un preavviso di quindici (15) giorni da inoltrarsi alla controparte mediante raccomandata A.R. Costituisce, comunque, motivo di risoluzione del contratto in qualsiasi momento linterruzione o la sospensione del servizio di pulizia. In caso di gravi inadempienze della ditta appaltatrice, il Comune potr avvalersi della facolt di far eseguire da altri il servizio mancato, incompleto o trascurato, al fine di garantire la continuit ed il regolare svolgimento dei servizi comunali. In tale caso la ditta appaltatrice dovr provvedere sia al risarcimento degli eventuali danni subiti dallEnte sia alla rifusione delle spese sostenute dal Comune per leliminazione delle sopra citate carenze del servizio(comprese quelle per lacquisto dei materiali e di quantaltro occorrente). A titolo esemplificativo e non esaustivo si elencano le inadempienze ritenute gravi: - sospensione parziale o totale del servizio; - mancato versamento delle retribuzioni e degli oneri previdenziali ed assistenziali relative ai dipendenti; - mancato svolgimento di servizi aggiuntivi richiesti dallEnte; - mancata nomina del referente/coordinatore; - mancata comunicazione dei nominativi del personale assegnato al servizio; - mancato riscontro alle istanze e comunicazioni dellEnte. ART.14 INFORTUNI E DANNI LAppaltatore risponder direttamente dei danni alle persone o alle cose comunque provocati nellesecuzione del servizio, restando a suo completo ed esclusivo carico qualsiasi risarcimento, senza diritto di rivalsa o ricompensi da parte del Comune, salvi gli interventi in favore dellimpresa da parte di societ assicuratrici. LAppaltatore si obbliga a sostituire immediatamente a proprie spese , i vetri che venissero infranti dal personale addetto alle pulizie e qualunque altro arredo in dotazione degli Uffici e dei servizi. LAppaltatore si obbliga, altres, a risarcire i danni derivanti da eventuali sottrazioni di documenti e di arredi, custodendo le chiavi di tutti gli uffici. ART.15 DIVIETO DI SUBAPPALTO E fatto divieto allappaltatore di cedere o subappaltare il servizio, pena limmediata risoluzione del contratto e il risarcimento dei danni e delle spese causate allAmministrazione, nonch lincameramento della cauzione. ART.16 OBBLIGHI DELLAPPALTATORE La Ditta appaltatrice dovr garantire la perfetta esecuzione di tutte le operazioni oggetto dellappalto, che saranno eseguite sotto la direzione del proprio coordinatore, con i criteri, le modalit operative, limpiego del personale qualificato e dei mezzi dopera che egli riterr pi confacenti, adattandosi alle diverse esigenze in modo da ottenere sulla fattura mensile il visto favorevole del Responsabile del Servizio. La perfetta esecuzione dei servizi dovr risultare dal report mensile con indicazione del monte ore utilizzato per lespletamento degli stessi, munito di visto di regolare esecuzione da parte della S.A.. che firmato in contraddittorio dal responsabile del servizio e dal coordinatore ditta, dovr essere allegato alla fattura. ART.17 CANONE DAPPALTO Il corrispettivo del servizio cos come risultante dallaggiudicazione, resta fisso ed invariato per tutta la durata del contratto. Detto corrispettivo sar pagato a seguito di ricevimento di regolari fatture per limporto di un ventiquattresimo dellammontare dellappalto. Le somme dovute mensilmente, dedotte le eventuali penalit in cui dovesse incorrere la Ditta aggiudicataria, saranno liquidate entro 60 giorni dalla data di ricevimento (risultante allufficio protocollo del comune) delle fatture e previa acquisizione di DURC regolare da parte della S.A.. Leventuale ritardo nel pagamento non pu essere invocato come motivo valido per la risoluzione del contratto da parte della Ditta aggiudicataria la quale tenuta a continuare il servizio sino alla scadenza prevista. Eventuali ritardi nel pagamento dei corrispettivi saranno soggetti solo agli interessi legali. Il Comune di Turi, al fine di garantirsi in modo efficace circa la puntuale osservanza delle clausole contrattuali, pu sospendere i pagamenti qualora siano state riscontrate gravi inadempienze contrattuali, fino a che la Ditta non si sia posta in regola. ART. 18 CAUZIONE PROVVISORIA E DEFINITIVA A garanzia del contratto di appalto la Ditta affidataria dovr presentare una cauzione nella misura prevista dallart.113 del D.Lgs. n.163/2006 e s.m.i., la quale sar svincolata a fine rapporto contrattuale ed a stipulare, prima della sottoscrizione per accettazione della determina di aggiudicazione, una polizza di assicurazione con primarie Compagnie Assicuratrice per un massimale non inferiore a 500.000,00 per la responsabilit civile eventualmente derivante direttamente od indirettamente sia al Comune sia all Appaltatore, in conseguenza dello svolgimento del servizio appaltato. ART.19 CONTROVERSIE Le controversie sui diritti soggettivi, derivanti dall'esecuzione del contratto relativo al presente servizio, comprese quelle conseguenti al mancato raggiungimento dell'accordo bonario previsto dallart.240, del D.Lgs n163/2006 non saranno deferite allarbitrato di cui allart.241 di detto decreto, ma si proceder tramite deferimento allautorit giudiziaria ordinaria presso il foro competente. ART. 20 ESECUZIONE IN DANNO Considerata la particolare natura delle prestazioni, il Comune di Turi si riserva la facolt di affidare a terzi leffettuazione delle prestazioni per qualsiasi motivo non rese dallappaltatore, con addebito a questultimo dellintero costo sopportato e degli eventuali danni e ci senza pregiudizio, ove ne ricorrano gli estremi, per lapplicazione di quanto previsto allart. precedente. ART. 20 SPESE CONTRATTUALI Sono a totale carico della Ditta aggiudicataria tutte le spese per tasse e diritti inerenti e conseguenti la stipulazione del contratto relativo alla gara in oggetto da stipulare in forma pubblica amministrativa e per la sua registrazione, nessuna esclusa od eccettuata, senza diritto di rivalsa. La stipulazione del contratto, nella forma prevista, dovr aver luogo entro 60 (sessanta) giorni dalla comunicazione di aggiudicazione definitiva e comunque previa acquisizione della documentazione inerente la normativa antimafia di cui al D.P.R. 3 giugno 1998 n 252 e dellulteriore certificazione che verr richiesta dallEnte in sede di comunicazione di avvenuta aggiudicazione. ART.21 VALUTAZIONE DEI RISCHI E D.V.R. In considerazione delle lavorazioni a farsi la Ditta affidataria dovr entro 10 gg. dalla comunicazione di avvenuta aggiudicazione e comunque prima dellavvio del servizio presentare a norma del D.Lgs n.81/2008 e s.m i. il D.V.R.-documento di valutazione dei rischi-. La S.A., a norma dellart.26 del D.Lgs.n.81/2008,ha provveduto a redigere il DUVRI- documento unico di valutazione dei rischi da interferenza- allegato al presente C.S.A.. La Ditta Appaltatrice dovr sottoscrivere il DUVRI e nella comunicazione dei rischi specifici connessi alla propria attivit, potr presentare proposte di integrazione. ART.22 RISOLUZIONE DEL CONTRATTO PER INADEMPIMENTO Il contratto di appalto pu essere risolto anticipatamente: con il consenso di entrambe le parti e previa regolamentazione dei rapporti conseguenti da stabilire di comune accordo; unilateralmente, con provvedimento di revoca, da parte del Comune di Turi, al verificarsi di una delle seguenti circostanze: gravissime e continue violazioni da parte dell'appaltatore degli obblighi contrattuali, non regolate in seguito a diffida formale da parte del Comune di Turi, secondo le modalit previste all'art. 12 del presente Capitolato; arbitrario abbandono del servizio superiore a due giorni; qualora l'appaltatore o i suoi dipendenti pongano in essere atti che costituiscano direttamente o indirettamente grave violazione di legge o regolamenti, ovvero inosservanza di ordinanze e prescrizi (Yqr     5 6 7 E I R ` b m n o   ! 2 Q a ֊֬~x~x~x~~r~l hN#}CJ hW-QCJ hLCJ hCJ h>ECJ hQ<CJh'5;CJh'hbZs5;CJ hbZs5CJ h5CJ hQ<5CJ h#5CJ hL5CJ hN#}5CJ h5CJ hCJ hEH*h5CJ4EH h5jh5U h#Q5)(Y\]^_mnopqr6 7 8 9 : ; &$$d%d&d'dNOPQa$$a$$ d]^a$; < = > ? @ A B C D E F G H I J K L M N O P Q R X m n $a$gd$a$gda i j  ! K L M U  2 3 \ |         ииб֗ėėėĂh>EhB*CJ h>ECJ hB*CJ hN#}CJ hToCJ h>E5CJ hN#}5CJ h5CJ hXCJ hbZsCJ hH!CJ hW-QCJ hLCJ h["CJ hCJ h$CJ hCJ hQ<CJ h{WCJ hcCJ3 y%&,`ag ?/ $ & F a$gd(O8 $ & F a$gdF $ & Fa$gd@W $a$gd@W $a$gdN#}$a$gd$a$gd.T^xyz%&+,`ac@Ľ~rlbheLheL5CJ heLCJh~h@W 5>*CJhyh@W CJ hyCJhyh@W 5CJ h\$CJ hh+CJ h["CJ h@W CJ h>E5CJ h5CJ hN#}5CJhN#}h(8CJ h<CJ h7CJ hToCJ hH!CJ h>ECJ hB*CJ hN#}CJh>EhVCJ#@IMNZeglm 48=?Gjmswx()-./ſ㕹׏ݏ׉׹ݏ݉ h3CJ h5CJ hwCJheLheLCJh.5>*CJh~h@5>*CJ hB*CJ heLCJ hCJ h~CJ hyCJ h["CJ h@CJ h@W CJ heL5CJheLheL5CJheLheL5>*CJ1/KTU]^H\?alƽҭҭܞ܀܀܀܆ztt hCJ h1CJ heLCJ h(O8CJ h3CJ h5CJ hyCJ h@W CJh.h.CJ h.5CJh'Y5>*CJh.5>*CJheLh.5>*CJheLh.5CJ h.CJh~h@W 5>*CJ h~CJ h) CJ hRpCJ-/UH l2$` $ & Fa$gdy $ & F a$gd'Y $ & F a$gdy $^a$gd[" $ & F a$gdeL $ & F a$gd. $ & F a$gdF $ & F a$gdRp/02:]`fjkw"#$ϵztzkzez_z_ h'YCJ h3CJh5h5CJ h(O8CJ h5CJ h(8CJheLh'YCJ h'Y5CJh'Y5>*CJheLh'Y5>*CJheLh'Y5CJh~h'Y5>*CJ h.5CJ hc5CJhyhy5CJhyh["CJ h["CJ hyCJ h.CJ hCJ heLCJ%$4X`p ;B_bchijkժ}q}h^W^ hPDO5CJh2h(85CJh'YhToCJh'Yh35>*CJh'Yh(8CJh'Yh'YCJh3h>5CJhh+h>5CJ hh+5CJhh+hh+5CJh'YhvK~5>*CJhbZs5>*CJh'Yh(85>*CJh3h(8CJh3h(85CJ h CJ h(8CJ h'YCJ h5CJ!jkq<v&SW}  & Fgd[y $ & Fa$gd$a$gd$a$gd(8$a$gd(8 $ & F a$gd(8 $ & Fa$gd(8BOijsyz 89<w KOnp$%Qٯٯ٣ّٗٗٵًمّٗ hDCJ hW-QCJ h'YCJ hkCJ hVCJ h7CJ hcCJ hS CJ hLCJ hCJ hTQ.CJ h$CJ huCJ ho(<CJ hCJ hCJh6>*CJhJ56>*CJhh56>*CJ2QR9Ulx0?l{}  ] ~naWhJ56>*CJhh56>*CJhkCJOJQJaJmHsHh2CJOJQJaJmHsHhTl1CJOJQJaJmHsHhP8CJOJQJaJmHsH$hkhkCJOJQJaJmHsH h$CJ hG8CJ hcCJ hVCJ hW-QCJhW-QhW-QCJ hwCJ h<"CJ hCJ hkCJ! !!!!"!.!/!z!{!~!!!>"V"z""""#3#`#b#####$$$ $!$X${$|$$$$$$ٶq*h2h25>*CJOJQJaJmHsH hXCJhACJaJhCJaJhXCJaJhuhhCJaJ hQ<CJhAhQ<CJaJ hcCJ hACJ hCJ hG8CJ hCJ hc!CJ hcCJ h$CJ hFjCJh6>*CJ) ~!!"b#####!$}$$$$$% & F gda9gdy$a$gdJ $ & Fa$gd $ & Fa$gd$a$gd$a$gdQ< $ & Fa$gdA $ & Fa$gd $ & Fa$gd$a$gdFj $`a$gd<"$$$$$$%%%%%%%%%%%W&ʺʪʚrbRBRhVCJOJQJaJmHsHh(O8CJOJQJaJmHsHh{WCJOJQJaJmHsH' *hh(hcCJOJQJaJmHsH' *hh(hh(CJOJQJaJmHsHhcCJOJQJaJmHsHhsu+CJOJQJaJmHsHha9CJOJQJaJmHsHh2CJOJQJaJmHsH$h25>*CJOJQJaJmHsH$hc!5>*CJOJQJaJmHsHW&Y&k&l&q&r&~&&&&&&&&&&7'S'T'j'{'˷xhXHXHX8Xhc!CJOJQJaJmHsHh GuCJOJQJaJmHsHhkQCJOJQJaJmHsHhPDOCJOJQJaJmHsH$h2hPDOCJOJQJaJmHsH hG85CJ hPDO5CJh2hPDO5CJ'h/hPDO5CJOJQJaJmHsH'h/h/5CJOJQJaJmHsHhcCJOJQJaJmHsHh(O8CJOJQJaJmHsH' *hh(h(O8CJOJQJaJmHsH%k&l&r&&&{'''''(H(())))+$a$gd$a$gdn$a$gd$a$gdgdA & FgdkQ & FgdkQ & FgdkQgdPDO$a$gdPDO$a$gd/h^hgdc! & F gd(O8{''''A(C(F(H(I(J(V(((((((())))))))))))))9*j*k*ʺʺʺʺʪ}vpjpdp^p^p^p hqcCJ hi'MCJ hnCJ hCJ h5CJh>Eh/OJQJ^Jh>EhOJQJ^J$hkhPDOCJOJQJaJmHsHh7CJOJQJaJmHsHh GuCJOJQJaJmHsHhACJOJQJaJmHsHhkQCJOJQJaJmHsH*hkQhkQ5>*CJOJQJaJmHsH"k*****++++++++v,,,+-N-......// / / //I/J/K/ƾxndh2hTo5CJh2h25CJ hbP5CJh'h>ECJ hCJh'hbPCJh'hCJhh(CJaJhW(hW(CJaJhW(hCJaJhTCJaJ h>E5CJ h2jH5CJ h25CJ h/5CJ h>ECJ hBCJ hCJ hsu+CJ h(O8CJ +++++++++. / //J/K/013Y3344 & Fgd#yG & Fgdh@ & Fgdh@gdo(<$a$gdbP$a$gd$a$gdW($a$gd2$a$gdK/L//////0M0T0W0\0j00000011 1,1V1X1a11111ͽ͝ݍ}}m]Mhh@CJOJQJaJmHsHhcCJOJQJaJmHsHho(<CJOJQJaJmHsHhw=CJOJQJaJmHsHh(CJOJQJaJmHsHhCJOJQJaJmHsHhl~CJOJQJaJmHsHh'CJOJQJaJmHsHhc!CJOJQJaJmHsH$hh@ho(<CJOJQJaJmHsHhBCJOJQJaJmHsH114222223 3333X3Y3[3{33333333ʷ}l}l}YIY9hqcCJOJQJaJmHsHhqLpCJOJQJaJmHsH$huhhh@CJOJQJaJmHsH!hc>*CJOJQJaJmHsH'huhhh@>*CJOJQJaJmHsH$hh@hh@CJOJQJaJmHsH$h55>*CJOJQJaJmHsH$h[Q5>*CJOJQJaJmHsH*hvK~hh@5>*CJOJQJaJmHsHhh@CJOJQJaJmHsHh#yGCJOJQJaJmHsH333333333444;4444445555 5 555"5K5M5N5555ͽͭ}mmmmm]W hNCJhh@CJOJQJaJmHsHhxCJOJQJaJmHsHhDCJOJQJaJmHsHh2CJOJQJaJmHsHh?CJOJQJaJmHsHh#yGCJOJQJaJmHsHhqLpCJOJQJaJmHsHhNCJOJQJaJmHsHhqcCJOJQJaJmHsH$huhhh@CJOJQJaJmHsH 4M556666669< = ====? @AuB=CDG$ & F 7$8$H$a$gdV$a$gd{!$a$gdh@$a$gdh@$a$gdh@$a$gdwgdh@gd2555666664757H7I778d8888888999X9p9q9M:N::::;;<<<<== = ==Ҿ{t h{!5CJ h?CJ hGwCJ h>ECJ h|CJ hqODCJ hCJ ht4^CJ h45CJ h;CJ hh@CJ hh@5CJ'h|hh@5CJOJQJaJmHsH!hbP5CJOJQJaJmHsH!h/5CJOJQJaJmHsH hNCJ hwCJ*========I>J>>>z?{???m@n@@@4A5AAAAANBOBBBB4C5CCCCC_D`DDDZE[EEE&F'FFFFFMGNGGG7H8HHHHH`IaI J JiJjJJJKK K Kľ hVCJhVhCJhVhVCJaJhVCJaJh>hVCJaJ h{!CJ h{!5CJ hbP5CJHGII K KK/K0KLMM?NO OOyPzPPPP$a$gd$a$gd $7$8$H$a$gdl~ $7$8$H$a$gdV $7$8$H$a$gdV $^a$gdV $ & F a$gdV$ & F 7$8$H$a$gdV KKKK.K/K0K1KKKKKKLLLLLLLLMM}M~MMMMM/N0N?N@NNN O!OOOOOOOPPP&PxPyPzP~PPPPPɾɾɾɾɾɾɾɾ hl~5CJ hbP5CJ h J5CJ h5CJ hCJ hh@CJh JCJaJhVCJaJhV&hVCJaJhl~CJaJhV5CJ\aJhbP5CJ\aJh/5CJ\aJhV&hV5CJ\aJ4PPRRS+SCSFSiSjS|SSSSSSTTTTT T TTT.TTTTTU UPUQUUUVVVV WnWoW|X}XY YqYrYYY8Z9ZZZ[[\\\\\}_򿴬hV5CJ\aJhVCJaJh.;hVCJaJh.;hV5CJ\aJ hbP5CJ h2jHCJ hP^CJ hl~CJ hLCJ hG()CJ hCJ h5CJ>PRTTTTT.TTU4VVVV WWXXZ[[[$\p\\$a$gdV $7$8$H$a$gdV$a$gd$a$gd\\\\\\z]^^}_~____}`~``````ccccc$a$gdY$a$gd$$a$gd$a$gd}_~____}``````` bbRbbc ccccccccccd:dddd1eQeeee4g8g(h¹ȳ樠xoh 5\aJh5\aJhhx!5\aJhCJaJhhCJaJht4^CJaJhhx!CJaJ hToCJhYhYCJ h2jHCJ hYCJ h JCJ h$CJ hTQ.CJ h>ECJ hCJ hbP5CJ h5CJ hqCJ'c;ddef'g(h)h4hVhWhlll&l'lmmmmm$a$gdTogdg$a$gd $`a$gd#yG$a$gd#yG$a$gdg$a$gdgdx!$a$gdx!(h)h/h0h4hUhVhWhlllll&l'l(lllmmmmmmm˿驢zofZQEhTohTo5CJaJhx!5CJaJhTohx!5CJaJhbP5CJaJh>E5CJ\^Jhg\^JaJh\^JaJhghg\^JaJh hCJ hbP5CJ h5CJ h#yGCJh@-h#yGCJh@-hTo5CJaJh#yG5CJaJh@-h#yG5CJaJhbP5\aJhhg5\aJhhCJaJmnn]o^oeofoxoyozo p pppppppqqqq"r#r$r%r&r+rxpxpxgagaga[RK h/5aJhx!h!=aJ h!=aJ h$RaJhB"h$RaJh$RCJaJhB"h$RCJaJ hx!aJ hOGaJhx!hx!aJ hx!h>Ehx!5CJaJhTohx!5CJaJhTohTo5CJaJhToh/5CJaJ hx!hx!CJOJQJ^JaJhx!CJOJQJaJmHsH$hx!hx!CJOJQJaJmHsHm]o^ofoyozopVqq$r%r&r-rMrNr^s tttttt$a$gd$a$gdU7$a$gdU7$a$gd/gd$R $7$8$H$a$gd$Rgdx!$a$gdTogdx!gdx!+r,r-rFrLrMrNrOrrrMsZs\s]s^sss t tttttttttt'uuuvvvvλλxmemem]h JCJaJhgCJaJhghgCJaJ$hghgCJOJQJaJmHsHh)?EhCJmHsH hCJ hbP5CJ hx!5CJ h5CJhToCJaJh)?ECJaJhs8hU7CJaJhU7CJaJh>E5CJaJh)?E5CJaJhU75CJaJ hx!5aJ hbP5aJ"t'uuvv7wMNOWoH\ $(^a$gdgd$a$gd$a$gd $(a$gd>E $ & F (a$gdg $ & F (a$gdg(gdgvvvvwFLMOUVWo !3º{hXhHh8hbPCJOJQJaJmHsHh.RCJOJQJaJmHsHhZ*sCJOJQJaJmHsH$hhCJOJQJaJmHsH*hh5CJOJQJ\aJmHsHhOGhCJaJh>E6CJaJhbP6CJaJhh6CJaJh>ECJaJhgCJaJhx!CJaJUhghgCJaJhTohgCJaJhTohToCJaJhToh JCJaJoni dell'Autorit Comunale; quando l'appaltatore venisse dichiarato fallito. ART. 23 RINVIO A NORME VIGENTI Per quanto non espressamente previsto nel presente Capitolato, si fa rinvio alle disposizione del Codice Civile e alle disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia. Nessun eventuale accordo verbale, che comporti aggiunte o modifiche al contenuto del contratto, potra' avere efficacia se non tradotto per iscritto e nelle forme amministrative previste. All.A - Elaborati grafici con indicazione delle superfici oggetto delle pulizie e quadro economico. All.B D.U.V.R.I; All. C Modello di richiesta sopralluogo.     PAGE 1 PAGE 11 3FGHMNZ\_`{u{j{uf{u{[{ufhk^0JmHnHuhH!hH!0JmHnHu hH!0JjhH!0JUhTjhTUhk^hCJaJhk^h7vCJaJhk^hk^CJaJhk^hk^CJaJmH sH hk^h7vCJaJmH sH hCJOJQJaJmHsHhbPCJOJQJaJmHsHhk^CJOJQJaJmHsH# $(^a$gdh]h&`#$ .:p. A!n"n#$n%  Dd0, N @ pN  s *"'2mAb' @9?| Dn @9?|PNG  IHDR0,ոgAMAPLTEٟ pHYs>p>pt zIDATxݱn8OAn2a̼AA E ve)g`hLfp"\N:Rmى>~H45Q 0` 0`쏹3J4"C)3sAIP˘#eAdrNFzVKwJ@h]ɴa cw$3I1w"2Lu<}>QRdc 5g$%SRd]'Mt."1Ҟ6Qg4%(ew6yIA0||WdNb`)u6{/a yuO7 D߂BzN\ ȣa cfRϏ>ܝW3S׀q[:M{œM#zX+;d(}&, $ĵ)sg48%EpMP3ƔF{jv%U1`٬d`Lz*?p03o'v5h+ɜ+HЍUg.Ϊ#83Y&Dt|' 1µiL(]gCAcZM#j3t G阃jA?OU-ĸ~śg~= nauxf8<6W])=St*eL&- cŲMzQRs6cju*l\Ip7ig" ie)e@m޽c~&-z&׏q=#MfPxF6qr2I9`B063bOHWb|ኴ [Lo%;[ORdg|tZq2..U%Gi+&;ff|&/ /5jq)դn٘6?RLE)]V,Y/㛼o+i3}uS8ZDy(OثX|UzELڽ}3~itS[1&tE`"ČHacy_q+un0u{ydqU1 R0_YE,y8Ly'u21gÔ0ɗt*B*phVORV W(Default 7$8$H$!B*CJ_HaJmHphsHtH_o(Y\]^_mnopqr6789:;<=>?@ABCDEFGHIJKLMNOPQRXmn?@Fz{,' Y  I o - b :    L >z*V(@mq|; 7b!!!!!!!!!$&%'%-%d%e%&'*)s)) **g++,,,,,,/2#3$3+3536365#678W9:=??#A$A0AIAJAB5CCYDE:EEFFFFFIJ!J(J2J3JHJKKNLLLL%MM3NNP5QcQQR>RRRRRRRRS,TTUUUUUVVVVVVVYYYYYUZZ\\A]B^C^N^p^q^`````gbhbpbbb d dd(d)dTefbfffffff hhdieiliiiiNjjkkllllmmnnno5o6o8o9o;oo?oAoBoMoNoOo[o\o]o`o0000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0  0  0  0  0  0 0 0 00 0 0 0 0 0 0 0 0 00000000 0 0 0 0 0 0 0 0 0000 0 0 0000 0 0 0000 0 000000 0 0 0 0 0 000(0000000000000000000000 0 0s) 0s)000000000000000 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 00000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000 d0 d0 d0 d0 d0 d0 d0 d0 d0 d0 d0 d0 d0 d0 d0 d0 d0 d0 d0 d 0 d 0 d 0 d 0 d 0 d 0 d00H0H0000000@0I00@0I00@0I00@0I00@0@0@0@0@0@0I00(Y\]^_mnopqr6789:;<=>?@ABCDIJKLMNOPQRXn?@F{,o    L z@mq`o 0 000000000000000000000000000000000000000000000000000 0, 0, 0, 00! 0 0 0 0000000 0 0 0 0 0 0 0@0 '''*a @/$Q $W&{'k*K/135= KP}_(hm+rv3<@BCDFGIJKMNPQSTUWXZ[^`aceh; / %+4GP\cmt=?AEHLORVY\]_bdi>  #*!!LlC`M,D`NB`OlB`PA`QlA`R,A`S@`T,H`U,E`VE`WE`XD`YlG`002V9[^^*ghh`o     '002VA[%^^2ghh`o V*urn:schemas-microsoft-com:office:smarttags PersonNamehttp://www.microsoft.com 0La DittaLa Ditta Appaltatricela Ditta Appltatrice la Poliziala Polizia MunicipaleLa S.A ProductID,5UYai %*+2v|CG\c# & Q W    h n . 0 [ ` c e 2 8 : < ~  A I y   7<ry+-QT @Jak tysu !!>"D""""#$$*%.%%%v&|&**++c+f+,,,,//c0g0h0m0000000'3+3+818H9N9'F-F.F0F:F@FFFFFJJ$J1JLLSL\LPPRRUUVVXX4Y7YYY\\C^G^^^^^^^^^__``aaaaaahblbWc]c ddYf[fffff3g>ggggggggghh'h*h/h6hhhhilill0n6nnnnnnno o6o6o8o8o9o9o;oo?oAoBo]o`o<?,5\_&($ & ' , O R o w . 0 c e : I K  syWYty|8:#IN >"D"""##$$[%c%%%h&q&&&''*)5)))V*Z***x--m.o. 00h0m0{1133U6b6770989_9b9;;=={???@@@AACCDCGCEEE!E'F-FFFFGPHHIIyJzJKKKKLLLLMMMM@NHNPPQQZRdRRR,S4SSSqTsTbUeUpVvVWWXXZ1ZZZ'[.[\\](]z]|]^^^^'a2addeef fbfgffffgiggghhSiViiiiiiiNj]jjjkkkkllm mmnnn6o6o8o8o9o9o;oo?oAoBo]o`o@F ,,$363$AKAFF!J4JRRUUVVYYC^N^``hbpb d'dffkk6o6o8o8o9o9o;oo?oAoBoLoMo]o`onn6o6o8o8o9o9o;oo?oAoBo]o`o`s# NqtF HCV lL&lL'c*$x.wa1F5i> ~>FounS: ~nal or7 ~<,o%h^`OJQJo(hHh^`OJQJo(hHh^`OJQJo(hHh@ @ ^@ `OJQJo(hHh^`OJQJ^Jo(hHoh^`OJQJo(hHh^`OJQJo(hHh^`OJQJ^Jo(hHohPP^P`OJQJo(hHhII^I`OJQJo(hHh^`OJQJo(hHh^`OJQJo(hHh@ @ ^@ `OJQJo(hHh^`OJQJ^Jo(hHoh^`OJQJo(hHh^`OJQJo(hHh^`OJQJ^Jo(hHohPP^P`OJQJo(hHh^`OJQJo(hHh^`OJQJo(hHh^`OJQJo(hHh@ @ ^@ `OJQJo(hHh^`OJQJ^Jo(hHoh^`OJQJo(hHh^`OJQJo(hHh^`OJQJ^Jo(hHohPP^P`OJQJo(hHh^`OJQJo(hHh^`OJQJ^Jo(hHohpp^p`OJQJo(hHh@ @ ^@ `OJQJo(hHh^`OJQJ^Jo(hHoh^`OJQJo(hHh^`OJQJo(hHh^`OJQJ^Jo(hHohPP^P`OJQJo(hHh^`OJQJo(hHh^`OJQJ^Jo(hHohpp^p`OJQJo(hHh@ @ ^@ `OJQJo(hHh^`OJQJ^Jo(hHoh^`OJQJo(hHh^`OJQJo(hHh^`OJQJ^Jo(hHohPP^P`OJQJo(hH ^`hH.@^`.^`5o() UU^U`hH. %L%^%`LhH.   ^ `hH.   ^ `hH. L^`LhH. ee^e`hH. 55^5`hH. L^`LhH.h^`OJQJo(hHh^`OJQJ^Jo(hHohpp^p`OJQJo(hHh@ @ ^@ `OJQJo(hHh^`OJQJ^Jo(hHoh^`OJQJo(hHh^`OJQJo(hHh^`OJQJ^Jo(hHohPP^P`OJQJo(hH@^`.@^`.h^`OJQJo(hHh^`OJQJ^Jo(hHohpp^p`OJQJo(hHh@ @ ^@ `OJQJo(hHh^`OJQJ^Jo(hHoh^`OJQJo(hHh^`OJQJo(hHh^`OJQJ^Jo(hHohPP^P`OJQJo(hH@7^7`)hh^h`OJPJQJ^Jo(- ^`OJQJo(o ^`OJQJo( ||^|`OJQJo( L L ^L `OJQJo(o ^`OJQJo( ^`OJQJo( ^`OJQJo(o ^`OJQJo(hII^I`OJQJo(hHh^`OJQJo(hHh^`OJQJo(hHh@ @ ^@ `OJQJo(hHh^`OJQJ^Jo(hHoh^`OJQJo(hHh^`OJQJo(hHh^`OJQJ^Jo(hHohPP^P`OJQJo(hH*$*$J >>`N'c7 ~,o`sF ~>Fnal# 0wa1CV F5&nSj J @^`.@K! ^`hH.K" pLp^p`LhH.L# @ @ ^@ `hH.lL$ ^`hH.L% L^`LhH.4M& ^`hH.M' ^`hH.M( PLP^P`LhH.lN`;@^`.        e <w=X,RpTF n 3M(.R?c!45(B*xAD@W n!x!{!["v"\$+(G()|*su+p?.TQ.j.Tl1s2~:4z4S V2h+BGw?V_. a9RIYM#Q7vv <Fj{WP^S92~ >En`7.|~ ') (8_Iqccp6g#cH<G>MY <"M%An6o8o;o>oAo]o`oIS@nnd\nnL_`l_oP@PP @PjP@P@UnknownG: Times New Roman5Symbol3& : Arial;& : Helvetica;Wingdings?5 z Courier New"{J7J7J7M^8^8!4dnnfb 2qHP ?p?.2_C:\Documents and Settings\TURI13\Documenti\ecologia\PULIZIA\CAPITOLATOPULIZIAUFFICIsei mesi.dotCAPITOLATOPULIZIAUFFICITURI13 rgiulianiH          Oh+'0 ( H T ` lxCAPITOLATOPULIZIAUFFICITURI13 CAPITOLATOPULIZIAUFFICIsei mesi rgiuliani3Microsoft Office Word@ @`m(@:,@{(^՜.+,0  hp  COMUNE DI TURI8n CAPITOLATOPULIZIAUFFICI Titolo  !"#$%&'()*+,-./0123456789:;<=>?@ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ[\]^_`abcdefghijlmnopqrtuvwxyz{|}~Root Entry F(Data k1TableszWordDocument0SummaryInformation(DocumentSummaryInformation8CompObju  F#Documento di Microsoft Office Word MSWordDocWord.Document.89q